
MADONNA DI CAMPIGLIO
EXPERTS TALK AGRIRISK rappresenta un appuntamento di grande rilievo, progettato per coinvolgere direttamente portatori di interesse ed esperti del settore in un dibattito su uno dei temi più cruciali e strategici per il settore agricolo: la gestione del rischio. La rilevanza di questo argomento travalica i confini nazionali, investendo il panorama internazionale e abbracciando sfide che riguardano non solo il mondo agricolo, ma anche la sostenibilità economica e sociale in senso più ampio.
Il programma scientifico, curato con attenzione da Samuele Trestini, punta a creare un dialogo aperto e costruttivo tra una selezione di illustri esperti di varie discipline, esplorando strumenti avanzati, politiche innovative e approcci interdisciplinari per affrontare le complessità della gestione del rischio in agricoltura.
Questo evento si rivolge ai massimi esponenti del settore, offrendo un’opportunità unica per approfondire le ultime tendenze e soluzioni nel risk management. È il luogo ideale per confrontarsi sulle sfide globali e proporre soluzioni sostenibili che possano rafforzare la resilienza del settore agricolo e aumentarne la competitività.
EXPERTS TALK AGRIRISK è molto più di un momento di analisi: è un laboratorio di idee per il futuro dell’agricoltura. Tre tavole rotonde dedicate a tematiche giuridiche, economiche e geo-politiche di attualità.
Il Talker, parte essenziale dell’esperienza formativa dell’Experts Talk, iconograficamente rappresenta la tabella del sentiero di montagna, come il sentiero di ciascun partecipante all’evento. Ogni esperto è quindi portatore del suo percorso e, il luogo, rifugio alpino, rappresenta quindi l’incrocio fra i vari sentieri che, per quell’evento, condividono i loro pensieri per ripartire verso nuovi percorsi.
Networking con i massimi esperti del settore
Tavole rotonde su strategie e strumenti innovativi
Approccio interdisciplinare per affrontare le sfide globali

DIRETTORE SCIENTIFICO
SAMUELE TRESTINI
Professore, Università di Padova
MAIN PARTNER

PARTNERS



GLI ESPERTI

Lorenzo Belcapo
Direttore Coldiretti
Foggia

Andrea Berti
Direttore
Asnacodi Italia

Alessandra Bonetti
Amministratrice delegata Rurall

Antonio Bortolotti
Direttore
Cooperfidi

Antonio Boschetti
Direttore
L’Informatore Agrario

Daniele Caceffo
Head of Agriculture
Generali Italia spa

Giorgio Canocchi
Direttore generale
Bluarancio

Michele Carpagnano
Avvocato
Studio Dentons

Alessandro Ceschi
direttore generale Federazione delle Cooperative

Stefano Cocchieri
Consulente

Nicola Cracchi Bianchi
Business development, account manager, R&D, offering Deda Group

Carmine D’Antonio
Specialista IVASS

Domenico Cupido
Chief financial officer
ITAS Mutua

Mario Del Grosso Destreri
Direttore Generale Fondazione Edmund Mach

Herbert Dorfmann
Europarlamentare

Michele Falce
Dirigente Responsabile Area Produzioni & Servizi Agricoli / Responsabile sviluppo filiere agricole NOVAMONT

Stefano Francia
Presidente CIA
Emilia Romagna

Angelo Frascarelli
Professore
Università di Perugia

Damiano Gianelle
Dirigente Fondazione
Edmund Mach

Patrizio Graziani
Professore
Università La Sapienza

Lucio Marottoli
CEO Cle

Giovanni Menapace
Presidente Co.Di.Pr.A. Trento

Andrea Mignanelli
investor & business advisor, ex amministratore delegato di Cerved OVER SPA

Salvatore Licciardello
Giornalista Milano Finanza

Alessandro Molinari
AD e direttore generale
ITAS Mutua

Gianluca Nardone
Direttore Dipartimento Agricoltura,Svilluppo Rurale e Ambientale Regione Puglia Regione Puglia

Yuri Narozniak
CEO Datafolio

Salvatore Parlato
Dirigente Ricerca e Sviluppo
Diagram
Christian Patti
Dirigente AGEA
Stefano Patuanelli
qualifica

Francesco Pugliese
Direttore ricerca e sviluppo
BF spa
Giovanni Razeto
Dirigente Agricat srl

Marica Sartori
Direttore Co.Di.Pr.A. Trento

Giuseppe Savastano
Direzione crediti
Gruppo Cassa centrale

Mariarosa Scherillo
Presidente Cle

Mauro Serra Bellini
Dirigente Ministero dell’agricoltura

Roberto Sommella
Direttore Milano Finanza

Carlo Spinetta
Vice direttore generale AON
Fabrizio Stella
Commissario Avepa

Samuele Trestini
Professore
Università di Padova

Pompeo Viganò
Presidente e Amministratore delegato Delta Informatica

Dino Zardi
Professore
Università di Trento

Alessandro Zorer
Direttore ricerca e sviluppo
Delta Informatica
IL PROGRAMMA
ore 15.00
Accredito relatori, partecipanti e stampa
ore 19.30
Samuele Trestini, Professore Università di Padova e Presidente comitato
scientifico Festival Agri Risk Management dialoga con Herbert Dorfmann,
Europarlamentare e Roberto Sommella, Direttore Milano Finanza
ore 20.00
Cena di gala
ore 9.00
Intervento di apertura ed avvio dei lavori
a cura di Michele Carpagnano, Osservatorio Antitrust, Partner, Head of Competition and Antitrust, Dentons, Università di Trento
ore 9.10
Tavola Rotonda
Il futuro dell’Europa, quale strada stiamo seguendo
Roberto Sommella, Direttore Milano Finanza dialoga con:
Herbert Dorfmann, Europarlamentare, Angelo Frascarelli, Professore Università di Perugia e Alessandro Ceschi, Direttore Federazione Trentina della Cooperazione
ore 10.00
Tavola Rotonda
L’agricoltura alla prova del cambiamento climatico
Samuele Trestini, Professore Università di Padova, Presidente del comitato scientifico del Festival Agri Risk Management
Dino Zardi, Professore Università di Trento
Francesco Pugliese, Direttore Ricerca e Sviluppo Bonifiche Ferraresi
Damiano Gianelle, Direttore C.R.I. – Fondazione Edmund Mach
ore 11.00
Tavola Rotonda
Rischi economico-finanziari e climatici, quale connessione
Andrea Berti, Direttore generale Asnacodi Italia
Andrea Mignanelli, Investor, ex CEO Cerved
Domenico Cupido, CFO ITAS Mutua
Yuri Nazorniak, CEO Datafolio
ore 12.00
Light Lunch
SALE MEETING
HOSPITALITY
EVENTO